Roma, 17 set. (Adnkronos Salute) - Sono quasi 100mila in Italia i bambini vittime di maltrattamenti e abusi, e più della metà sono femmine. Maltrattamenti che, nella maggior parte dei casi (52,7%), riguardano trascuratezza materiale e/o affettiva, seguiti da violenza assistita (16,6%), maltrattamenti psicologici (12,8%), abusi sessuali (6,7%), patologia delle cure (6,1%) e maltrattamenti fisici (4,8%). E' quanto emerge da un'indagine condotta da Terre des Hommes e Cismai su un campione di 31 Comuni rappresentativi del territorio italiano, presentata oggi a Roma presso la Presidenza del consiglio dei ministri.
L’indagine - sottolineano i promotori - evidenzia come il maltrattamento rivesta un ruolo di primo piano tra le cause che comportano l’intervento dei Servizi Sociali, coprendo il 15,46% del totale dei minori presi in carico. "Il lavoro di Terre des Hommes e del Cismai ci racconta di un'infanzia abusata con preoccupante sistematicità in ogni zona del nostro Paese ed il monitoraggio di tutte le facce del maltrattamento è fondamentale anche per individuare le misure più idonee, sia a livello politico che culturale, per contrastarlo", dichiara Vincenzo Spadafora, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, intervenuto all'incontro.
"L'importanza di questo lavoro - sottolinea - è duplice", perchè "da una parte fa emergere che quello dell’abuso è un problema reale con il quale decine di migliaia di bambini devono fare i conti quotidianamente e, dall’altra evidenzia quanto sia necessario realizzare una mappatura sul maltrattamento sui bambini†.
"Da dieci anni il Comitato Onu per la Convenzione dei Diritti dell’Infanzia chiede al nostro Paese di dotarsi di un efficace sistema di raccolta dati per conoscere e contrastare il maltrattamento a danno di bambini", dichiara Federica Giannotta, Responsabile Diritti dell’Infanzia di Terre des Hommes. “Per questo- aggiunge - abbiamo voluto dare un contributo in grado di offrire una prima fotografia della reale incidenza del fenomeno in Italia che tocca lo 0,98% della popolazione minorenne, in maggioranza femmineâ€.
"Da anni - dichiara Dario Merlino, presidente del Cismai - chiediamo l'istituzione di un sistema di monitoraggio sul maltrattamento. Questa prima ricerca, che per bacino di utenza raggiunto e ampiezza della materia trattata ci offre dati omogenei, comparabili e distribuiti su scala nazionale, è un contributo di riflessione epidemiologica da cui far scaturire nuove politiche. I dati raccolti ci indicano finalmente quanti sono i bambini che vengono presi in carico dai servizi per maltrattamento, ovvero i casi che emergono, anche se sappiamo che i casi non emersi sono almeno 20 volte di più. Il maltrattamento è ancora un fenomeno sommerso", conclude."Sapere che un bambino su 100 finisce presso i Servizi sociali per maltrattamento implica creare intorno al Servizio sociale una rete di prevenzione e protezione per tentare di curare al meglio i bambini già purtroppo danneggiati dal maltrattamento e di porre in essere tutte le azioni per diminuire drasticamente tale numeroâ€, dichiarano i promotori dell’indagine.
Nessun commento:
Posta un commento