Cerca nel blog

martedì 31 luglio 2012

Sanita': bebe' curati durante il parto, nasce centro Bambino Gesu' - Gemelli

Roma, 31 lug. (Adnkronos Salute) - Salvare, con un intervento chirurgico prima del distacco del cordone ombelicale e dunque durante il parto, quei bambini che vengono al mondo in condizioni cliniche cosi' complesse da vederne compromessa la stessa vita. Nasce a Roma il Centro Exit ospedale pediatrico Bambino Gesù-policlinico Gemelli di Roma, il primo in Europa a praticare con protocolli ad hoc questi delicati interventi salvavita. La struttura e' stata presentata questa mattina nella Capitale.

Si tratta di un percorso assistenziale che prende il via nei primi mesi della gravidanza e che si conclude al momento della nascita, spiegano gli esperti riuniti oggi al Gemelli. E che finora ha permesso di salvare la vita a una bambina e a un bambino, entrambi operati a luglio, prima di essere completamente estratti dall'utero, permettendo così all'equipe chirurgica di rimuovere masse e malformazioni che avrebbero impedito la sopravvivenza dei piccoli al parto.

L'uso della procedura Exit e' infatti efficace contro qualsiasi anomalia fetale che possa compromettere la rianimazione del neonato in sala parto, come lesioni toraciche estese, gravi lesioni polmonari unilaterali, cardiopatie e tumori. Si ha il tempo per eseguire alcune manovre e procedure, dalla broncoscopia alla resezione chirurgica della massa, al posizionamento di cateteri endovenosi per la circolazione e la respirazione extracorporea. Cio' trasforma una potenziale emergenza neonatale in una situazione clinica sotto controllo che permette di migliorare il risultato e gli esiti a distanza del bambino, sottolineano gli esperti.

"Si tratta di vite fragili - afferma Maurizio Guizzardi, direttore del policlinico Gemelli - con severe anomalie fetali, che vengono aiutate dalla scienza medica a venire al mondo. Pur nelle difficoltà del momento che sta attraversando, il Gemelli con i sui medici, i sui infermieri e i suoi operatori da' prova di quell'impegno per l'eccellenza che coniuga ricerca e cura di alta specializzazione al servizio della vita: un impegno ancora più sentito perché rivolto a una vita che nasce".

"La cosa importante - aggiunge Giuseppe Profiti, presidente dell'ospedale Bambino Gesu' - e' essere primi nella frontiera, il che ci permetterà di affrontare il normale sviluppo della chirurgia intrauterina. Oggi possiamo dire di essere riusciti a ridurre quelle situazioni nelle quali la nascita diventava una circostanza di estremo pericolo per la vita o per la salute cerebrale del bambino".

Londra 2012, mamma giudice severo penalizza il figlio canoista

Londra (Regno Unito), 31 lug. (LaPresse/AP) - Il canoista neozelandese Mike Dawson è riuscito a conquistare la semifinale nello slalom con il kayak alle Olimpiadi di Londra 2012 nonostante i due secondi di penalità che gli ha inflitto un giudice di gara un po' particolare: la madre Kay. Dawson ha toccato la porta numero cinque domenica lungo il percorso da 18 porte e la madre non ha esitato a penalizzarlo. È stata la prima di due sanzioni da due secondi che Dawson ha subito nella discesa, che è stata però sufficientemente veloce da permettergli di entrare nelle semifinali. In uno scambio di e-mail con Associated Press, Dawson ha scherzato ieri dicendo che è stato tentato di chiedere al suo allenatore di protestare "a proposito di quel particolare giudice". Ma questo avrebbe forse reso ancora più tesa la situazione in famiglia, visto che l'allenatore in questione è il padre Les, marito di Kay. "Ho lasciato stare perché dopo i Giochi ci sarebbero state ripercussioni di ogni genere. E poi mi piace troppo la cucina di mia madre", ha scherzato ancora Dawson.

(AGI) Letteratura: e' morto a Mosca il figlio di Boris Pasternak

(AGI) Roma - E' morto a Mosca Evgenij Borisovich Pasternak,

all'eta' di 89 anni. Era il figlio maggiore dell'autore del

"Dottor ?ivago", nato dal matrimonio con l'artista Evgenia

Lourie. Ne da' notizia l'editore italiano, Feltrinelli, che

pubblico' per primo nel mondo il capolavoro dello scrittore

russo.

.20120731T132209+0000

Cinema: Jeff Nichols ('Take Shelter') dirigera' biopic su bambino prodigio della fisica

Roma, 31 luglio (Adnkronos/Cinematografo.it) - La Chernin Entertainment vuol portare sul grande schermo la vera storia del quattordicenne Taylor Wilson che, giusto un anno fa, saliva all'onore delle cronache per un articolo di Tom Clynes su Popular Science dal titolo esplicativo "il ragazzo che giocava con la fusione". The Boy Who Played With Fusion dovrebbe essere, secondo Deadline, anche il titolo del film per cui e' stato chiamato Jeff Nichols (Take Shelter, Mud) in regia. L'articolo raccontava la vita di questo giovanissimo prodigio della fisica.

sabato 28 luglio 2012

Spettacoli: a Melpignano si accende 'La Notte bianca dei bambini'

Lecce, 28 lug. - (Adnkronos) - Arriva a Melpignano 'La Notte bianca dei Bambini'. Il comune in provincia di Lecce, continua a fare scelte significative e poco ordinarie. Parte della storica regione della Greci'a Salentina dove si si parla il griko, un antico idioma di origine greca, fa parte del Club Borghi Autentici d'Italia e dell'Associazione Comuni Virtuos per la gestione ecosostenibile del territorio. Scelta affatto scontata e di valore, come quella del 30 luglio quando, a partire dalle 20,30, nella Piazza San Giorgio, l'iniziativa 'Passeggiando sulla Luna' dara' il via appunto a 'La Notte Bianca dei Bambini'.

Obiettivo del Comune di Melpignano e della Coop sociale 'Il Dado Gira' e' quello di consegnare ai bambini spazi e tempi che solitamente non sono destinati loro, come lo spazio della piazza e come il tempo della notte che tanti misteri, paure e sogni evoca. Per una volta saranno i bambini a decidere dove andare e le famiglie a realizzare i loro desideri. Ee cosi' la piazza di Melpignano si trasformera' in un luogo di luci e colori, con la possibilita' di partecipare a tante attivita' creative e ludiche. I laboratori creativi saranno organizzati dalle cooperative sociali 'Il Dado Gira' e 'Progetto Citta'' di Bari, che faranno giocare i bambini con bambu' e carta velina per la costruzione di lanterne e con il cartone per la costruzione di manufatti da indossare, mentre artisti di strada, coordinati da Robertino Clown, alterneranno spettacoli ad animazioni con burattini, trampolieri e mangia fuoco e tanto altro.

Nelle vie adiacenti alla piazza dalle stelle alle stalle, i bambini potranno conoscere i cavalli grazie al centro ippico 'I-qe-ja', vedere film di fantascienza con l'associazione 'Zero Project' e diventare clown per una notte con lo spettacolo di 'Clownludobus Opopo''. poi, nello spazio retrostante la Chiesa Madre in 'Cosa c'e' dietro le stelle?' e 'Tutto comincia dalle stelle' i bambini potranno partecipare a letture e musiche e osservare il cielo e le sue costellazioni con l'ausilio di moderni telescopi grazie all'associazione astronomica 'San Lorenzo' di Casarano. Non manca poi 'La Notte Verde', mercatino del benessere fisico e psichico dei bambini a cura della Libreria per bambini 'Il Giardino delle Nuvole'. Alle 22,30 un momento che unisce grandi e piccini, il concerto 'La Combriccola di Boe', gruppo di giovani salentini, che si esibisce in un concerto veramente strampalato e divertente, un repertorio di sigle dei cartoni animati di tutti i tempi.

martedì 24 luglio 2012

Chirurgia: nasce 'Exit', progetto Bambino Gesu'-Gemelli per parto sicuro

Roma, 24 lug. (Adnkronos Salute) - Un percorso assistenziale innovativo, per sottrarre a morte certa o a una vita di disabilità neurologica grave i neonati. E' l'obiettivo del progetto 'Exit', il primo strutturato in Italia, frutto della collaborazione dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù e del Policlinico Gemelli di Roma. La presentazione ci sarà martedì 31 luglio a Roma nella sede del Gemelli. Il percorso 'Exit' (ex utero intrapartum treatment) è una tecnica di chirurgia fetale salvavita che viene applicata direttamente al momento del parto cesareo e prima di separare il piccolo dalla madre quando la sopravvivenza del nascituro è a serio rischio a causa di anomalie fetali gravi. Un rischio che può comprometterne la rianimazione in sala parto (lesioni toraciche estese, lesioni polmonari complesse, cardiopatie, tumori).

All’incontro saranno presenti il direttore del policlinico Gemelli Maurizio Guizzardi; il presidente del Bambino Gesù, Giuseppe Profiti; il preside della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, Rocco Bellantone; il direttore del Dipartimento per la tutela della salute della donna e della vita nascente del bambino e dell’adolescente del Gemelli, Giovanni Scambia; il responsabile ambulatorio di Fisiopatologia fetale del Bambino Gesù e componente dell’Unità operativa di Patologia ostetrica e ginecologica del Gemelli, Leonardo Caforio, e il direttore del Dipartimento di neonatologia medica e chirurgica del Bambino Gesù, Pietro Bagolan.

Interverranno, inoltre, Costantino Romagnoli, direttore dell’unità operativa di terapia intensiva neonatale del Gemelli, e Sergio Bottero, responsabile dell'unità operativa di otorinolaringoiatria del Bambino Gesù.

(AGI)Volo militare per portare bimbo di 3 mesi da Cagliari a Roma

(AGI) Cagliari - Un bimbo di tre mesi e' stato trasferito

d'urgenza con un volo militare dal reparto di neonatologia

della clinica Maciotta di Cagliari all'ospedale pediatrico

"Bambin Gesu' di Roma". Il piccolo, che ha bisogno di immediate

cure specialistiche, e' stato trasportato stamane

dall'aeroporto di Elmas, da cui partito attorno alle 10.30 su

Falcon 900 dell'Aeronautica militare, a quello di Ciampino,

dove l'attendeva un'ambulanza, su cui e' stato trasferito. Lo

accompagnavano i genitori, un medico e un'infermiera della

clinica cagliaritana

.20120724T095406+0000

venerdì 20 luglio 2012

Roma, lasciano solo per otto ore bimbo di 4 anni: in cella genitori

Roma, 20 lug. (LaPresse) - Una coppia di genitori rumeni hanno lasciato il figlio di 4 anni da solo in casa in via Tor Paluzzi, zona Cecchina, alle porte di Roma. Qui, intorno alla mezzanotte, è stato trovato in lacrime dai carabinieri. A lanciare l'allarme è stato un vicino preoccupato dagli incessanti singhiozzi del bambino che provenivano dalla casa dove da qualche giorno si era stabilita la coppia, un uomo di 22 anni e una donna di 18 che si erano allontanati da casa alle 16 non curandosi delle esigenze del bimbo, lasciandolo incustodito e senza cibo. Quando i carabinieri li hanno rintracciati i due hanno tentato invano di giustificarsi riferendo di essersi momentaneamente allontanati per andare a comprare il pane e sono stati arrestati per abbandono di minore. Il bambino è stato temporaneamente affidato ad una vicina di casa.

giovedì 19 luglio 2012

Calcio: Juventus, Vucinic lascia il ritiro per nascita secondo figlio

Chatillon, 19 lug. - (Adnkronos) - Mirko Vucinic e' diventato papa' per la seconda volta. Questa mattina, a Lecce, la moglie Stefania ha dato alla luce Matija. La coppia ha gia' un altro figlio maschio, Aleksandar, nato nel 2010. Per assistere al parto, Vucinic ha lasciato ieri sera il ritiro della Juventus a Chatillon e si riunira' presto ai compagni. "A Mirko e a Stefania vanno le congratulazioni della Juventus e di tutti i suoi tifosi", si legge sul sito del club bianconero.

mercoledì 18 luglio 2012

Cinema: bambini terroristi al Giffoni Film Festival con 'Horses of God'

Salerno, 18 lug. (Adnkronos) - Qual e' il percorso che conduce degli adolescenti a diventare terroristi e martiri? Cosa li spinge ad abbracciare una causa cui sacrificare la vita, che finisce per passare in primo piano rispetto agli affetti, all'amicizia, allo stesso amore? Il mondo dell'integralismo islamico, mostrato con crudo realismo, viene presentato oggi al Giffoni Film Festival con 'Horses of God' (Marocco-Francia-Belgio, 2012) pellicola dura e coinvolgente diretta dal regista francese, di origine marocchine, Nabil Ayouch, riservata alla categoria 'Generator + 18' sezione peri ragazzi con piu' di 18 anni.

Ispirato ai tragici attentati suicidi che colpirono Casablanca nel 2003, 'Horses of God', racconta con grande coinvolgimento emotivo il tragico evento ancora molto sentito dal popolo, e dallo stesso regista, catturando anche l'interesse di chi, di quell'evento, ha avuto solo informazioni scarse. Il film segue Yachine, 10 anni, che vive con la sua famiglia in una baraccopoli di Casablanca. La madre, Yemma, si occupa come puo' della famiglia, il padre soffre di depressione, uno dei suoi due fratelli si e' arruolato nell'esercito, un altro e' quasi autistico ed il terzo, il tredicenne Hamid, e' un piccolo boss del quartiere che si mette sempre nei guai nel tentativo di proteggere lo stesso Yachine, piu' piccolo, dai bulli locali.

Quando Hamid finisce infine in carcere, Yachine si arrangia con lavoretti saltuari nella speranza da uscire da un marasma di violenza, degrado e droga. Quando Hamid esce da prigione, sembra cambiato, apparentemente in meglio. Il ragazzo in carcere e' entrato infatti in contatto con un gruppo integralista islamico, che lo ha distolto dalle sue attivita' criminali avvicinandolo alla religione musulmana e convince anche Yachin ed i suoi amici ad unirsi al gruppo di 'fratelli' musulmani. L'Imam Abou Zobeir, la loro guida spirituale, li conduce attraverso una lunga preparazione fisica e mentale. Un giorno annuncia loro che sono stati scelti per diventare martiri. 'Horses of God' e' un'opera con una ricostruzione scenografica assolutamente reale, in cui uno dei punti di forza e' sicuramente l'accuratezza della descrizione dei diversi personaggi, e dei loro background.